I 5 più grandi flop della tecnologia: da Samsung a Google fino ad Apple, ecco quali sono
Ecco tutti i cinque più grandi flop della tecnologia, dai Galaxy Note 7 ai Google Glass: e tu li hai acquistati?
Nel mondo della tecnologia, l’innovazione è una corsa costante e – a volte – rischiosa che può portare a compiere dei grandissimi flop.
In questo articolo esploriamo i cinque dei più grandi insuccessi della tecnologia, riportati da Geopop.it, analizzando cosa è andato storto e quali lezioni sono emerse per il settore.

I 5 flop della tecnologia: dal Galaxy Note 7 ai Google Glass
Samsung si è ritrovata in seria difficoltà con il lancio del Galaxy Note 7 avvenuto nel 2016. Acclamato per le sue caratteristiche avanzate e il design elegante, sembrava destinato al successo.
Purtroppo, il problema risiedeva nella batteria: molti dispositivi iniziarono a esplodere o prendere fuoco spontaneamente, generando un’ondata di allarme e richiamando l’attenzione dei media.
La vicenda si concluse con un richiamo totale del Note 7 e una perdita stimata in miliardi di dollari per l’azienda.
Anche Microsoft puntava a conquistare il settore mobile con Windows Phone, un sistema operativo caratterizzato dalla sua interfaccia innovativa, chiamata “Live Tile“.
Tuttavia, il progetto non riuscì mai a convincere gli sviluppatori a creare un numero sufficiente di applicazioni, lasciando l’ecosistema di Windows Phone povero rispetto ai concorrenti iOS e Android.
Il colosso tentò di risollevare le sorti del progetto acquistando Nokia per 7,2 miliardi di dollari, ma anche questo investimento si rivelò disastroso. L’acquisizione portò a perdite finanziarie e alla riduzione del personale di Nokia, chiudendo definitivamente il capitolo.
Dal mondo mobile, passiamo agli occhiali. Nel 2012 Google lanciò i Google Glass dotati di realtà aumentata che avrebbero dovuto rivoluzionare il modo in cui interagiamo con il mondo.
Sebbene potessero scattare foto, registrare video e fornire informazioni in tempo reale, furono accolti con scetticismo.
Le critiche principali riguardavano la privacy, poiché chiunque indossasse i Glass poteva registrare altri utenti senza preavviso. A ciò si aggiunse un design poco pratico, che finì per rendere i Glass impopolari tra i consumatori.
Il progetto fu ritirato dal mercato consumer, anche se il colosso tecnologico ha continuato a sviluppare una versione dedicata esclusivamente all’ambito aziendale
I due più grandi insuccessi di Apple
Anche Apple ha avuto i suoi momenti difficili. Il caricatore wireless AirPower, annunciato con grande entusiasmo nel 2017, prometteva di ricaricare contemporaneamente iPhone, Apple Watch e AirPods.
Tuttavia, problemi di surriscaldamento e difficoltà tecniche costrinsero l’azienda a cancellare il progetto prima che venisse commercializzato.
Un altro caso controverso, infine, è stato il meccanismo a farfalla delle tastiere dei MacBook, lanciato nel 2015. Questo design innovativo, pensato per rendere la tastiera più sottile, risultò però poco affidabile.
Sembrerebbe che una piccola quantità di polvere poteva comprometterne il funzionamento. Dopo anni di lamentele da parte degli utenti, abbandonò definitivamente questo meccanismo in favore del classico meccanismo a forbice.
Commento all'articolo