Emergenza maltempo Catania, allerta rossa: le immagini impressionanti
Maltempo a Catania: interventi a Giarre e Mascali per rimuovere fango e detriti. In campo Protezione Civile e volontari.
Le forti piogge e l’allerta rossa per rischio idrogeologico hanno messo a dura prova la provincia di Catania nelle ultime ore per il maltempo. Volontari e funzionari della Protezione Civile sono stati mobilitati per affrontare l’emergenza maltempo, con interventi significativi a Giarre e Mascali. Qui, gli operatori hanno lavorato duramente per liberare gli immobili dal fango e dai detriti accumulati a seguito delle violente precipitazioni. Il prefetto di Catania, Maria Carmela Librizzi, ha prontamente convocato il Centro Coordinamento Soccorsi per valutare la situazione e stabilire le azioni necessarie.

Interventi della Protezione Civile e dei volontari sul territorio per il maltempo
L’ondata di maltempo ha richiesto l’intervento immediato del Dipartimento di Protezione Civile e di diverse associazioni di volontariato. Secondo Giuseppe La Rosa, responsabile provinciale, numerose squadre sono state preallertate per monitorare il territorio e rispondere rapidamente a nuove emergenze. Ad oggi, circa dieci associazioni sono state coinvolte nelle operazioni di sorveglianza e soccorso. Due funzionari del servizio rimarranno reperibili presso la Sala Operativa Regionale per garantire un supporto tempestivo durante la notte.
In particolare, le associazioni di Adrano e Ranger Europa Nicolosi si sono distinte negli interventi a Giarre e Mascali. Utilizzando le idrovore del Dipartimento Regionale, i volontari sono riusciti a rimuovere grandi quantità di detriti e fango, proteggendo così diverse abitazioni dal rischio di ulteriori danni.
Misure straordinarie per la sicurezza pubblica di Catania
La gravità della situazione ha portato il sindaco di Catania, Enrico Trantino, a emanare un’ordinanza per la chiusura di scuole, impianti sportivi, cimiteri, parchi comunali e mercati all’aperto fino alla mezzanotte del 12 novembre 2024. Tali provvedimenti sono stati presi in seguito al bollettino della Protezione Civile regionale che ha segnalato una criticità di allarme con codice rosso. La popolazione è stata invitata a limitare gli spostamenti e a seguire scrupolosamente le indicazioni delle autorità per garantire la propria sicurezza.
L’allerta rossa, che rappresenta il livello massimo di rischio, è accompagnata dalla previsione di ulteriori precipitazioni intense, frequenti fulminazioni e forti raffiche di vento. La Protezione Civile e tutte le forze coinvolte continueranno a monitorare attentamente la situazione per mitigare al massimo i disagi e i pericoli.
Una delle tante città da poco uscite da varie amministrazioni piddiste.#catania pic.twitter.com/hHIAcsCaLh
— Che la Destra sia con te (@EnobiMark) November 11, 2024
Squadre #vigilidelfuoco impegnate da stamattina a #Catania per interventi connessi al #maltempo: 15 quelli portati a termine. A Misterbianco (foto) soccorse 2 donne bloccate in auto dall'innalzamento dell'acqua [#11novembre 14:15] pic.twitter.com/sAToNXxEjQ
— Vigili del Fuoco (@vigilidelfuoco) November 11, 2024
#Catania #maltempo pic.twitter.com/HoBu0fgNHw
— jonahaccafinale (@jonahaccafinale) November 11, 2024
#Meteo: #Catania, piogge torrenziali investono la provincia, diffusi allagamenti in città; il #Video https://t.co/fas8rcJADr
— IL METEO.it (@ilmeteoit) November 11, 2024
Commento all'articolo