Saldi invernali 2025: come proteggersi dalle truffe online
Come difendersi dalle truffe online durante i saldi invernali 2025: tutti i consigli pratici per uno shopping sicuro.
Con l’arrivo dei saldi invernali 2025, milioni di italiani si riversano sui siti di e-commerce alla ricerca di affari imperdibili. Tuttavia, accanto alle offerte allettanti, si nasconde un’insidia sempre più diffusa: le truffe online.
Se da un lato i consumatori diventano più attenti, dall’altro i cyber criminali si mostrano sempre più abili nello sfruttare tecniche sofisticate e l’uso dell’intelligenza artificiale per raggirare anche gli utenti più prudenti.

Le truffe digitali in aumento durante i saldi invernali 2025: come difendersi
Secondo una indagine condotta da Cyber Guru, riportata dall’Ansa, il 78% degli utenti italiani preferisce fare acquisti online durante i saldi, attirato dalla comodità e dalla possibilità di confrontare i prezzi.
Tuttavia, il 24% ammette di cadere nella trappola dei cosiddetti “annunci troppo belli per essere veri”, ignorando i rischi di frodi e malware. La diffusione delle truffe è agevolata dalla crescente popolarità di strumenti come i QR Code, che il 56% degli utenti scansiona senza particolari precauzioni, e dai link fraudolenti inviati tramite e-mail o SMS.
Vittorio Bitteleri, Country Manager di Cyber Guru, sottolinea: “È fondamentale ricordare di mantenere sempre un atteggiamento di diffidenza (…). La nostra ricerca dimostra che sebbene gli utenti apprendano i metodi per difendersi, i criminali trovano soluzioni sempre più fantasiose per colpire dove si è più vulnerabili”.
Un altro aspetto preoccupante è rappresentato dalla tendenza dei truffatori a sfruttare il senso di urgenza e di convenienza tipico del periodo dei saldi.
Un comportamento impulsivo, infatti, può portare non solo alla perdita di denaro ma anche al furto di dati personali e bancari, mettendo a rischio la sicurezza dei dispositivi utilizzati.
Come gestire il proprio budget
Oltre ai rischi legati alle truffe, il periodo dei saldi invernali porta con sé anche sfide di natura economica. Secondo un’indagine di Kruk Italia, aggiunge l’Ansa, l’83% degli italiani dichiara di acquistare meno rispetto agli anni precedenti a causa dell’inflazione.
Ma il 31% afferma di non avere un budget definito per le spese. Questa mancanza di pianificazione può trasformarsi in un boomerang per chi cede alla tentazione di spendere più del necessario. Nonché un terreno fertile per “cadere” nelle truffe online.
“È incoraggiante vedere che l’89% del campione, prima di finalizzare un acquisto svolge una ricerca per trovare l’offerta più conveniente,” spiega Simona Scarpa, Field Manager di Kruk Italia, “Ma non pianificare un tetto massimo di paniere di spesa, attingere ai risparmi per imprevisti essenziali o utilizzare una pluralità di metodi di pagamento che di fatto creano una piccola forma di debito, sono tutte azioni potenzialmente avventate per chi non ha acume nelle questioni economiche.”
Cresce, infine, anche l’interesse per il metodo di pagamento Buy Now Pay Later (BNPL), scelto dal 9% degli intervistati per rateizzare gli acquisti, soprattutto online. Ma anche qui, mi raccomando attenzione alle truffe e al portafoglio!!
Commento all'articolo